Richiedere la cittadinanza italiana

Servizio attivo

La richiesta di cittadinanza italiana è il processo attraverso il quale un individuo che non è attualmente cittadino italiano può ottenere la cittadinanza italiana.

A chi è rivolto

Cittadini stranieri

Come fare

La richiesta va presentata al Prefetto competente per il territorio di residenza dello straniero.

Cosa serve

  • Modulo di richiesta con marca da bollo di 16€.
  • Estratto dell’atto di nascita.
  • Ricevuta versamento contributo di € 200.
  • Fotocopia del permesso/carta di soggiorno (per cittadini extracomunitari), ovvero dell'attestazione di soggiorno (rilasciata dal comune di residenza per cittadini comunitari).
  • Certificati penali del paese d'origine e degli eventuali paesi terzi di residenza, tradotti in lingua italiana e legalizzati dalle Autorità diplomatiche consolari italiane nel paese d’origine (per cittadini extra comunitari).

Cosa si ottiene

Cittadinanza Italiana

Tempi e scadenze

Acquisto cittadinanza italiana per matrimonio

Lo straniero coniugato con cittadino/a italiano/a, può fare richiesta della cittadinanza italiana se risiede legalmente in Italia da almeno:

  • 12 mesi in presenza di figli.
  • 24 mesi senza figli.

In caso di residenza all’estero:

  • 18 mesi in presenza di figli.
  • 36 mesi dalla data del matrimonio se non si hanno figli.

Acquisto cittadinanza italiana per residenza

Lo straniero che risieda in Italia da alcuni anni e vuole acquisire la cittadinanza italiana deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • 10 anni di residenza legale in Italia per i cittadini extracomunitari;
  • 5 anni di residenza legale in Italia per gli adottati maggiorenni (da cittadini italiani), per gli apolidi e per i rifugiati politici e per i figli maggiorenni di genitori naturalizzati italiani;
  • 5 anni di servizio, anche all'estero, alle dipendenze dello Stato Italiano;
  • 4 anni di residenza legale in Italia per i cittadini comunitari;
  • 3 anni di residenza legale in Italia per i discendenti di cittadini italiani per nascita (sino al secondo grado - nonni) e per i nati in Italia.

E’ previsto il possesso di un redito personale (o familiare valutabili discrezionalmente dal Ministero dell'Interno) negli ultimi 3 anni antecedenti a quello di presentazione della domanda, i cui limiti minimi per ciascun anno sono di:

  • € 8.263,31 per richiedenti senza persone a carico.
  • € 11.362,05 per i richiedenti con coniuge a carico, aumentabili di € 516,00 per ogni persona a carico.

Nel sito del Ministero dell’Interno il link per la consultazione dello stato delle pratiche di cittadinanza

 

Costi

Versamento di 200 € effettuato sul C/C n. 809020 intestato a: MINISTERO INTERNO D.L.C.I. – CITTADINANZA. Come causale del versamento deve essere trascritto: “Cittadinanza – contributo di cui all’art. 1, comma 12, legge 15 luglio 2009, n. 94″.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Demografici - Stato Civile - Anagrafe - Leva - Elettorale - Giudici Popolari

Corso Italia, 140, Bonarcado, Oristano, Sardegna, 09070, Italia

Telefono: 0783 569017 int. 1-2
Email: demografici@comune.bonarcado.or.it
PEC: elettorale@pec.comune.bonarcado.or.it
Municipio di Bonarcado

Pagina aggiornata il 03/04/2024