Richiedere il rilascio della Carta D'Identità

Servizio attivo

La Carta d’identità rappresenta uno dei documenti ufficialmente previsti per l’attestazione dell’identità di un soggetto.

A chi è rivolto

- Cittadini italiani, comunitari, ed extracomunitari iscritti nell’anagrafe della popolazione residente.

- Cittadini AIRE.

- Cittadini italiani non residenti solo previa acquisizione del nulla-osta da parte del Comune di residenza.

Descrizione

Viene rilasciata dal comune di residenza o di dimora abituale del cittadino o anche da un comune italiano in cui non si risiede, previo nulla osta del proprio comune.
Di recente, con la Legge 106/2011, è stato soppresso il limite minimo di età per il suo rilascio che, in precedenza, era fissato in quindici anni, ed è stata stabilita una validità temporale diversa a seconda dell’età del cittadino minorenne, inoltre i documenti d'identità rilasciati o rinnovati a partire dal 10 febbraio 2012, Legge 35/2012, hanno validità fino alla data corrispondente al giorno del compleanno del titolare, immediatamente successivo, alla scadenza prevista per il documento stesso.

Come fare

Per la richiesta della carta d’identità è necessario prima di tutto tenere conto dell’età del richiedente e sulla base di questa avremo due diverse modalità di procedimento.

Cosa serve

Nuova emissione

  • tre fotografie uguali, frontali, senza copricapo e recenti
  • eventuale carta di identità scaduta
  • un valido documento di riconoscimento, in mancanza occorre la presenza di due testimoni muniti di documento di identità valido (solo per i maggiorenni, per i minorenni è obbligatoria la presenza dei genitori nelle modalità descritte).

Duplicato

E’ prevista la possibilità di richiedere un duplicato del documento in particolari situazioni, ma l’emissione è subordinata alla presentazione di alcuni documenti a seconda della fattispecie per la quale viene chiesta l’emissione di un duplicato. In particolare può essere previsto un duplicato in caso di smarrimento, furto, deterioramento. La documentazione da presentare è la seguente :

  • Smarrimento o Furto

    • tre fotografie uguali, frontali, senza copricapo e recenti;
    • l`originale, più una fotocopia, della denuncia di smarrimento o furto resa all`autorità di pubblica sicurezza: Carabinieri o Polizia Locale o di Stato;
    • un valido documento di riconoscimento, in mancanza occorre la presenza di due testimoni muniti di documento di identità valido (solo per i maggiorenni, per i minorenni è obbligatoria la presenza dei genitori nelle modalità descritte).
  • Deterioramento

    • tre fotografie uguali, frontali, senza copricapo e recenti;
    • il documento deteriorato;
    • un valido documento di riconoscimento, in mancanza occorre la presenza di due testimoni muniti di documento di identità valido (solo per i maggiorenni, per i minorenni è obbligatoria la presenza dei genitori nelle modalità descritte).

 

Cosa si ottiene

Carta D'Identità per Cittadini Italiani

Tempi e scadenze

Tempi di rilascio

Il rilascio per i cittadini residenti è contestuale alla richiesta.

Il rilascio per i cittadini non residenti è immediato alla ricezione del nulla osta dal proprio comune.

Validità della carta d’identità:

  • 10 anni dalla data di rilascio per i cittadini maggiorenni.
  • 5 anni dalla data di rilascio per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni.
  • 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni.

Proroga

La Legge 133/2008, ha disposto la validità temporale della carta d’identità da cinque a dieci anni. Dal 26 giugno 2008 tutte le carte d’identità vengono emesse con la nuova validità temporale, ma è importante evidenziare alcuni aspetti per quelle prorogate di cinque anni che scadevano fino al 26 giugno 2008, si sono verificati infatti, casi di inutilizzabilità per l’espatrio, per cui con apposita Circolare il Ministero degli Interni ha previsto la possibilità di sostituire la carta d'identità prorogata, con una nuova carta d'identità la cui validità decennale decorrerà dalla data del rilascio, motivando l’esigenza. Ulteriori dettagli nella sezione viaggiare sicuri del Ministero degli Esteri.

Rinnovo

Il rinnovo può essere richiesto a partire da 180 giorni prima della scadenza.

Costi

Costo rilascio :Il costo per il rilascio è di Euro 5,43 per diritto fisso e di segreteria.

Costo rinnovo: Il costo per il rinnovo è di Euro 5,43 per diritto fisso e di segreteria.

Costo duplicato: Il costo per il rilascio è di Euro 10,59 per diritto fisso e di segreteria.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

Rilascio in domicilio per gravi e documentati motivi

Solo per gravi e documentati motivi (malattia, invalidità, ecc.) è possibile richiedere il rilascio della Carta di identità al proprio domicilio. E` possibile richiedere il rilascio o il rinnovo della carta d’identità, presentando la documentazione richiesta allo sportello Anagrafe tramite terzi. La dichiarazione di chi non sa e non può firmare è raccolta dal pubblico ufficiale che si deve accertare dell'identità del dichiarante, attestare che la dichiarazione è stata a lui resa dall'interessato, indicando l'esistenza dell'impedimento.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Demografici - Stato Civile - Anagrafe - Leva - Elettorale - Giudici Popolari

Corso Italia, 140, Bonarcado, Oristano, Sardegna, 09070, Italia

Telefono: 0783 569017 int. 1-2
Email: demografici@comune.bonarcado.or.it
PEC: elettorale@pec.comune.bonarcado.or.it
Municipio di Bonarcado

Pagina aggiornata il 03/04/2024