Richiedere la comunione o separazione dei beni

Servizio attivo

La legge prevede che prima di contrarre matrimonio, i cittadini interessati, possano esprimere il regime patrimoniale che regolerà i loro beni dopo il matrimonio.

A chi è rivolto

  • Cittadini dotati dei requisiti di legge per contrarre matrimonio.

Descrizione

Qualora non venga espresso direttamente, si considera come scelta automatica la comunione dei beni.

E’ importante sapere che una volta scelto il regime patrimoniale, potrà essere modificato solo con successivo atto notarile.

Non rientrano per legge nella comunione dei beni:

  • I beni che ciascun coniuge aveva prima del matrimonio.
  • I beni avuti dopo il matrimonio per eredità o donazione.
  • I beni di uso strettamente personale ed i loro accessori.
  • I beni che servono all'esercizio della professione.
  • I beni ottenuti come risarcimento di un danno patito Scioglimento della comunione dei beni.

Lo scioglimento della comunione dei beni, oltre che per atto notarile successivo al matrimonio, può realizzarsi anche in caso di:

  • Decesso di uno dei coniugi.
  • Separazione giudiziale dei beni.
  • Separazione giudiziale dei coniugi, nel momento in cui il presidente del tribunale autorizza i coniugi a vivere separati (Legge 55/2015).
  • Separazione consensuale dei coniugi, dalla data di sottoscrizione del processo verbale di separazione dei coniugi dinanzi al presidente, purché successivamente omologato (Legge 55/2015).
  • Annullamento del matrimonio.

In caso di scelta della separazione dei beni, ciascun coniuge mantiene la titolarità dei propri beni acquistati durante il matrimonio.

Come fare

La scelta del regime patrimoniale, può essere fatta in sede di verbale di pubblicazione o per dichiarazione espressa durante la celebrazione del matrimonio.

Cosa serve

  • Dichiarazione di scelta del regime patrimoniale.

Cosa si ottiene

Comunione o separazione dei beni

Tempi e scadenze

La richiesta va presentata prima di contrarre il matrimonio.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Demografici - Stato Civile - Anagrafe - Leva - Elettorale - Giudici Popolari

Corso Italia, 140, Bonarcado, Oristano, Sardegna, 09070, Italia

Telefono: 0783 569017 int. 1-2
Email: demografici@comune.bonarcado.or.it
PEC: elettorale@pec.comune.bonarcado.or.it
Municipio di Bonarcado

Pagina aggiornata il 03/04/2024