Richiedere separazione giudiziale

Servizio attivo

La separazione legale prevede due percorsi giuridici operativi, la separazione consensuale e la separazione giudiziale.

A chi è rivolto

  • Coniugi che decidono di separarsi legalmente senza un comune accordo.

Descrizione

La consensualità va intesa come l’accordo comune tra i coniugi di porre fine al percorso comune di coppia, iniziato col matrimonio. Qualora anche solo un coniuge non sia d’accordo a richiedere la separazione legale, bisogna recarsi in sede giudiziale per discutere termini e condizioni davanti al giudice. Se manca l’accordo tra le parti sarà il giudice a decidere con sentenza sulla base delle condizioni proposte dal singolo coniuge attraverso il proprio avvocato. La separazione viene richiesta da uno o entrambi i coniugi nel caso in cui la prosecuzione della convivenza sia diventata intollerabile o tale da recare grave pregiudizio all’educazione dei figli. Nel caso venga stabilito un addebito di colpa per uno dei due coniugi, si producono a suo carico (del coniuge che riceve l’addebito) effetti di ordine patrimoniale ed economico, non può essere attribuito l’assegno di mantenimento ma, se ricorrono i presupposti, solo il diritto agli alimenti, inoltre, vede limitati anche i suoi diritti successori nei confronti del patrimonio dell’altro coniuge in caso di decesso. Il giudice deciderà anche in merito all’affidamento dei figli e al loro mantenimento.

Come fare

Rivolgersi ad un avvocato di fiducia che guiderà il cittadino nei vari passi da effettuare per richiedere ed ottenere la sentenza di separazione dal giudice.

Cosa serve

La sentenza di separazione dal giudice.

Cosa si ottiene

Separazione giudiziale

Tempi e scadenze

  • si riduce da tre anni a dodici mesi la durata del periodo di separazione ininterrotta dei coniugi al fine di poter richiedere il divorzio;
  • il termine dei 12 mesi decorre dalla data di comparsa dei coniugi di fronte al presidente del tribunale nella procedura di separazione personale.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Demografici - Stato Civile - Anagrafe - Leva - Elettorale - Giudici Popolari

Corso Italia, 140, Bonarcado, Oristano, Sardegna, 09070, Italia

Telefono: 0783 569017 int. 1-2
Email: demografici@comune.bonarcado.or.it
PEC: elettorale@pec.comune.bonarcado.or.it
Municipio di Bonarcado

Pagina aggiornata il 03/04/2024