ASSEGNO DI NATALITA’ 2025

Disposizioni in materia di contrasto allo spopolamento”, comma 2, lett. a). per la concessione di contributi a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.

Data:

14 luglio 2025

Immagine principale

Descrizione

Misure di contrasto allo spopolamento. Contributi per figli nati, adottati o in affido preadottivo nel corso del 2022, 2023, 2024 e 2025 – presentazione domande - Anno 2025

Avviso pubblico

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione di contributi per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo - “Assegno di natalità” per l’annualità 2025.

 La misura prevede la concessione di contributi a favore di nuclei familiari che risiedono o che trasferiscono la residenza nei comuni inferiori a 5000 abitanti, per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2025 e per garantire la continuità dell’erogazione ai beneficiari del 2022-2023-2024, in ottemperanza alla norma che prevede il bonus fino al compimento del quinto anno di età del bambino

Possono presentare domanda i nuclei familiari, anche monogenitoriali, che soddisfano congiuntamente i seguenti criteri:

  • Abbiano avuto un figlio, nato, adottato o in affido preadottivo:
  • dal 2022 in un Comune con meno di 3.000 abitanti;
  • dal 2024 in un comune con meno di 5.000 abitanti;
  • Abbiano trasferito la residenza da un comune con popolazione maggiore a uno con popolazione inferiore ai limiti indicati nell’anno della nascita del figlio;
  • Si impegnino a mantenere la residenza nel Comune di Bonarcado per almeno cinque anni consecutivi, pena la decadenza del beneficio;
  • Almeno un genitore risieda o coabiti con il minore;
  • che abbia beneficiato del contributo per il 2022/2023/2024 e che abbia mantenuto tutti i requisiti di accesso anche nel 2025.

I genitori destinatari dei benefici economici devono:

  • essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione Europea, in possesso di regolare permesso di soggiorno alla data di pubblicazione dell’avviso da parte del Comune di Bonarcado;
  • essere residenti presso il Comune di Bonarcado;
  • avere uno o più figli fiscalmente a carico, nati nel corso del 2022-2023-2024 o nel 2025, anche in adozione o affido preadottivo;
  • non occupare abusivamente un alloggio pubblico;
  • essere proprietari di un immobile ubicato nel nuovo Comune di residenza, o averne la disponibilità in virtù di un contratto di locazione, di comodato o altro titolo equivalente;
  • l’immobile deve essere destinato a dimora abituale per l’intero periodo di godimento del beneficio;
  • esercitare la responsabilità genitoriale e/o la tutela legale.

La sopravvenuta carenza di uno dei predetti requisiti comporta la perdita del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza.

L’istanza andrà presentata esclusivamente con il modello allegato, scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente: www.comune.bonarcado.or.it e disponibile presso l’ufficio di servizio sociale del Comune, allegando la seguente documentazione:

  • copia documento di identità del genitore richiedente;
  • copia codice fiscale
  • copia del Decreto di adozione o di affido preadottivo;
  • copia del Decreto di nomina di legale rappresentante del genitore, nel caso di genitore minorenne o incapace;
  • copia del codice Iban;
  • Copia di autorizzazione dall’Autorità Giudiziaria ad incassare le somme a favore dei minori nel caso in cui la domanda venga presentata dal tutore.

La richiesta, debitamente compilata e firmata dal genitore, pena l’esclusione, potrà essere trasmessa con le seguenti modalità: per mezzo Email al seguente indirizzo di posta elettronica protocollo@comune.bonarcado.or.ita mano, presso l’ufficio protocollo.

Per la presentazione delle istanze di ammissione al beneficio “Assegno di natalità” sono previste le seguenti scadenze:

  1. Sino al 31.07.2025 per le richieste di ammissione alla misura “Assegno di natalità” anno 2025 per i beneficiari dell’anno 2024 e per i bambini nati, adottati o in affidamento preadottivo nel periodo dal 01.01.2025 al 31.07.2025;
  2. Sino al 31/12/2025 per le nuove richieste di ammissione alla misura “Assegno di natalità” per i bambini nati, adottati o in affidamento preadottivo nel periodo dal 01/08/2025 al 31/12/2025.

L’erogazione del contributo “Assegno di natalità” è condizionata all’ottenimento del relativo finanziamento da parte della Regione Autonoma della Sardegna, pertanto verrà disposta in favore degli aventi diritto previa verifica dell’effettivo incasso dei fondi regionali nelle casse comunali.

 

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali:

Assistente Sociale Dott.ssa Graziella Zedde – Tel. numero 0783/569017 interno 1 - 3.

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Corso Italia, 140, Bonarcado, Oristano, Sardegna, 09070, Italia

Telefono: 0783 569017 int. 1-3
Email: servizisociali@comune.bonarcado.or.it
PEC: servizisociali.bonarcado@pec.it

Pagina aggiornata il 14/07/2025