Avvio Progetto 'Su Sardu In Logu De Aristanis' Anno 2023

News

Data:

15 marzo 2024

Immagine principale

Descrizione

Hanno preso avvio nello scorso mese di Febbraio 2024, le attività contemplate dal Progetto “Su sardu in logu de Aristanis”, finanziato dalla Legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, dalla Legge Regionale 22/2018 “Disciplina della politica linguistica regionale” e dalla L.R. 6/2012.

Capofila del Progetto è il Comune di Bonarcado e, hanno aderito al Progetto anche i Comuni di: Baratili San Pietro, Bauladu, Cuglieri, Milis, Narbolia, Nurachi, Santulussurgiu, San Vero Milis, Seneghe, Tramatza e Zeddiani.

Le attività contemplate nel Progetto “Su sardu in logu de Aristanis”, consistono:

  • Sportello Linguistico Sardo, in tutti i Comuni che hanno aderito al Progetto;
  • Attività di formazione linguistica, con 2 corsi di Lingua Sarda, uno di base e, uno
  • Attività culturali e di promozione linguistica, in tutti i Comuni che fanno parte del
  • Una ricerca Toponomastica, in tutti i Comuni che hanno aderito al

Le attività iniziate lo scorso mese di Febbraio 2024, proseguiranno sino al mese di Novembre 2024.

Quello sottostante è il calendario di apertura nei differenti Comuni che fanno parte del Progetto, dello   Sportello Linguistico Sardo:

 

Baratili San Pietro

Venerdì

08.30-10.30

Bauladu

Martedì

08.30-10.30

Bonarcado

Giovedì

15.30-17.30

Cuglieri

Mercoledì

09.30-11.30

Milis

Mercoledì

15.30-17.30

Narbolia

Lunedì

08.30-10.30

Nurachi

Lunedì

11.00-13.00

Santulussurgiu

Venerdì

11.00-13.00

San Vero Milis

Giovedì

09.30-11.30

Seneghe

Lunedì

15.30-17.30

Tramatza

Martedì

15.30-17.30

Zeddiani

Martedì

11.00-13.00

 

L’Operatore dello Sportello Linguistico Sardo, può essere contattato sia nei giorni di presenza nei diversi  Sportelli Comunali e, sia per telefono al numero 3349358721 o, per e-mail all’ indirizzo go.carta@tiscali.it

L’Operatore si renderà disponibile per fornire informazioni e consulenze che riguardano la Lingua e la Cultura Sarda e, per tutte quelle attività previste dal Progetto “Su sardu in logu de Aristanis”, vale a dire, Lo Sportello Linguistico, la formazione linguistica, le attività culturali e di promozione linguistica, la toponomastica.

Allegati

Pagina aggiornata il 15/04/2024