A pagu prus de unu chilometru de sa bidda de Bonàrcadu, in s’istradone provintziale chi andat a Paule, ddu est sa crèsia intitulada a sa marture Santa Cristina. Sa devotzione a sa Santa marture de Bolsena, nde benit dae sa crèsia de su sartu de Santa Cristina de Paule, dae semper arrecconnota propiedade de sa Crèsia de Bonàrcadu, comente atestadu dae sos verbales de sas bìsitas pastorales de sos Archepiscamos de Aristanis, fintzas a candu, Missegnore Ernesto Maria Piovella detzidit de ddu pònnere asuta de sa Crèsia de Paule, ca a beru semper, cuasi dònnia annu, ddue capitaiant cuntrastos e brigas, a bortas fintzas cun sàmbene, intre sos bonarcadesos e sos paulesos. Comente paga de su tìtulu chi aiat sa Crèsia de Bonàrcadu, Missegnore Piovella atzetat dae sa Parròchia de Paule sa suma de 250 francos. Su priore de Bonàrcadu, detzidit duncas de fàghere fraigare una crèsia noa dedicada a sa Santa in territòriu de Bonàrcadu. Comintzada a fraigare in su 1915, sos traballos luego si sunt frimados pro sa gherra. Sa crèsia est istètida acabbada in su 1928 pro s’inghitzu de su Priore de issara su Canonigu Carmelo Nieddu.
SANTA CRISTINA A circa un chilometro, sulla stra da provinciale 11 verso Paulilatino, si trova la chiesa dedicata alla martire Santa Cristina. La devozione alla Santa martire di Bolsena deriva dall'antica chiesa rurale di Santa Cristina in Paulilatino, sempre riconosciuta proprietà della parrocchia di Bonarcado, come attestato dai verbali delle visite pastorali degli Arcivescovi di Oristano, fino a quando Mans. Ernesto Maria Piovella decise di porla sotto la giurisdizione della Parrocchia di Paulilatino a causa dei continui conflitti, spesso sanguinosi, che si verificavano tutti gli anni tra bonarcadesi e paulesi. A titolo di risarcimento del diritto vantato dalla parrocchia di Bonarcado, Mons. Piovella accetto la somma di 250 lire. Il Parroco di Bonarcado decise perciò di costruire una nuova chiesa in territorio di Bonarcado. Iniziata nel 1915, i lavori, a causa della guerra, furono sospesi. Fu portata a termine nel 1928 su iniziativa dell'allora Priore Can. Carmelo Nieddu.